top of page

Ricerca e Sviluppo

EVJA nutre la profonda convinzione che la tutela delle persone e della terra deve poter contare sull’applicazione di tecnologie sostenibili collegate ad una continua attività di ricerca.

In tal senso EVJA si impegna a partecipare e promuovere progetti di innovazione con CNR, Università e Partner tecnologici.

Progetto SALUS - AGRITECH

Il progetto S.A.L.U.S. (Soluzioni Avanzate per la Lotta contro le malattie delle piante con l’Utilizzo di tecnologie Spaziali) intende realizzare una innovativa soluzione tecnologica integrata per supportare le aziende agricole nei processi decisionali mediante una piattaforma web geospaziale per la gestione ottimizzata delle coltivazioni.

logo evja.png
logo L40.png
logo topview.webp
logo_Euro.Soft.png

Progetto SALUS - AGRITECH

Il progetto S.A.L.U.S. (Soluzioni Avanzate per la Lotta contro le malattie delle piante con l’Utilizzo di tecnologie Spaziali) intende realizzare una innovativa soluzione tecnologica integrata per supportare le aziende agricole nei processi decisionali mediante una piattaforma web geospaziale per la gestione ottimizzata delle coltivazioni.

logo evja.png
logo L40.png
logo_Euro.Soft.png
logo topview.webp
salus_immagine.png
salus logo.png

Progetto SVoltAI- iNEST - NextGenerationEU

SVoltAI è un progetto di ricerca che integra agricoltura e tecnologie rinnovabili, sviluppando un sistema agrivoltaico intelligente capace di ottimizzare la produzione agricola ed energetica grazie all’uso di intelligenza artificiale e sensoristica avanzata.

energinova.png
evja_colore.png
logo uni_salerno.jpg
iNEST2.png
immagine SVoltAI draft02.png
Logo-SVoltAI.jpg

Progetto SVoltAI - iNEST - NextGenerationEU

SVoltAI è un progetto di ricerca che integra agricoltura e tecnologie rinnovabili, sviluppando un sistema agrivoltaico intelligente capace di ottimizzare la produzione agricola ed energetica grazie all’uso di intelligenza artificiale e sensoristica avanzata.

energinova.png
logo uni_salerno.jpg
evja_colore.png
iNEST2.png

Progetto SIMPL- iNEST - NextGenerationEU

Il progetto SIMPL (Strategie Innovative per il Monitoraggio e la prevenzione del contagio da P. infestans e L. taurica) si propone di adottare un approccio integrato che combina avanzate tecniche di monitoraggio, strategie di prevenzione e interventi mirati per ridurre l'incidenza e la diffusione di Peronospora e Oidio.

evja_colore.png
LOGO SPONSOR SRL.jpg
logo OASIS (da vettoriale).jpg
iNEST2.png
iNEST2.png

Progetto SIMPL - iNEST - NextGenerationEU

Il progetto SIMPL (Strategie Innovative per il Monitoraggio e la prevenzione del contagio da P. infestans e L. taurica) si propone di adottare un approccio integrato che combina avanzate tecniche di monitoraggio, strategie di prevenzione e interventi mirati per ridurre l'incidenza e la diffusione di Peronospora e Oidio.

evja_colore.png
logo OASIS (da vettoriale).jpg
LOGO SPONSOR SRL.jpg
iNEST2.png
IMG_20250423_123858 (1).jpg

Progetto iGUESSmed - PRIMA

Progetto finanziato dal programma Horizon2020 dell’Unione Europea e volto a sviluppare un Sistema di Supporto Decisionale per pomodori coltivati con acque salmastre, con focus sull’ottimizzazione della fertirrigazione e sulla gestione di botritte, alternarnia, oidio, fusarium e tuta absoluta.

SOS TATA 

Progetto finanziato dal MISE per lo sviluppo di nuove cultivar di patata e la sperimentazione di un protocollo di gestione ecosostenibile in pataticoltura.

Progetto Overgreen - VIDA

Progetto finanziato dal programma Horizon2020 dell’Unione Europea e volto ad ottimizzare irrigazione e difesa delle baby leaf. Il nostro Sistema di Supporto Decisionale ha consentito di risparmiare il 53% di acqua per l’irrigazione e il  55% di pesticidi.

EIT Test Farms

Progetto finanziato da EIT Food nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea per la validazione sul campo dei modelli predittivi per il ragnetto rosso (tetranychus urticae) e la peronospora del pomodoro (phytophthora infestans).

Progetto Testimone

PSR della Regione Campania per lo sviluppo di tecniche di gestione e monitoraggio dei noccioleti per l’ecostenibilità della pratica agronomica.

Contattaci
bottom of page